Articolo tratto da
"Osservatorio eCommerce B2c Netcomm"
"Continua la crescita dell’E-commerce nel nostro paese, nel 2013 le vendite dei siti che vendono online in Italia hanno superato gli 11 miliardi di euro. Ma il vero boom lo fa registrare il Mobile Commerce con una crescita del 255%. Gli acquisti tramite dispositivi mobili passano da 144 a 510 milioni di euro.e"
Il
2013 è stato per il settore mobile un anno di forte crescita, ha consolidato e confermato le aspettative di crescita stimate nell’anno precedente. Andiamo a vedere in particolare come è cambiato il mercato nell’ultimo anno per capire in che direzione virare le campagne di
web marketing. Le
statistiche mobile marketing per l’anno appena trascorso ci fanno ben sperare, seguiranno infografiche e statistiche a conferma di quanto appena anticipato.
Paragonando i due anni appena trascorsi, le
statistiche globali indicano un aumento dei clienti mobile e tablet rispetto al tradizionale desktop, descrivendo un raddoppio significativo che è destinato ad aumentare anche nell’anno appena iniziato.
Innanzitutto va rilevato che mentre i consumi nei canali offline registrano ancora un calo, pari all’1,5%, l’E-Commerce B2c prosegue nel trend di crescita a doppia cifra: anche quest’anno registra un incremento del 18% rispetto al 2012, pari al 95% rispetto al 2009, che porta le vendite da siti con operatività in Italia a 11,3 miliardi di euro. Anche il valore dell’acquistato online da parte di web shopper italiani aumenta (+15%) grazie anche all’aumento dei compratori online che raggiungono i 14 milioni di unità (erano 12 nel 2012). Alla base della crescita c’è il ruolo sempre più importante giocato dagli Smartphone, che estendono la possibilità di acquisto al di là dell’utilizzo del PC: il mobile commerce registra così una crescita a tripla cifra, +255%.
Come siamo messi in Italia?
Le vendite di servizi continuano a crescere ma sotto la media del mercato:
+13% per Turismo e +14% per le Assicurazioni grazie agli operatori del trasporto aereo e dei portali di hotel nel primo caso e alle prestazioni positive di tutti i principali operatori del mercato (soprattutto compagnie dirette), nel secondo.
I web shopper italiani, come dicevamo prima, sono nel 2013 più di 14 milioni, quasi il 50% dell’utenza totale Internet. Il
90% dei loro acquisti è fatto con carta di credito o Paypal e spendono, nello scontrino medio, 490 euro nelle Assicurazioni, 280 nel Turismo, 240 nell’Informatica ed elettronica di consumo, 195 euro nell’Abbigliamento, 125 euro nel Grocery, e poco più di 40 euro nell’Editoria.
Le
statistiche globali sono incoraggianti, ma spesso non rispecchiano quelle che sono le realtà nazionali. In Italia il mercato cresce ma lentamente rispetto al resto dell’Europa. Come illustrerà la pagina sottostante, nel Regno Unito 1/3 della popolazione naviga attraverso
device mobili. Nel nostro paese siamo abbastanza lontani da questi numeri, tuttavia i trend sono buoni.
Mobile commerce: presente e futuro
Ci vogliamo sbilanciare, il 2014 sarà l’anno che consacrerà il
mobile commerce in Italia. L’aumento de devices mobili orienta l’utente a fare del proprio smartphone il suo nuovo PC. Nel solo 2013 si è registrata una crescita del
255% rispetto l’anno precedente con il settore turistico che la fa da padrone. Gli acquisti da mobile passano da 144 a 510 milioni di euro, è la dimostrazione che realizzare un
mobile commerce non è moda del momento ma, affidandosi alle giuste figure professionali
convertirete gli accessi in denaro che, senza una versione mobile del vostro e-commerce sarebbe andato perso, è assolutamente fattibile.
Tecnicamente parlando, il 2014 offrirà molti spunti tecnici per migliorare le interfacce grafiche di
web app mobile . Sarà un anno stimolante che ci allontanerà sempre più dai cari vecchi personal computer.